Il massaggio Gua sha è un’antica pratica di massaggio del corpo e del viso che ha le sue origini nella medicina tradizionale cinese. Il nome si traduce come “raschiare via il male”: “gua” – raschiare, “sha” – male.
I Gua sha vengono utilizzati di varie forme con pietre (giada, quarzo rosa, avventurina) o con le corna di animali cinesi.
Ci sono 2 metodiche originarie cinesi, una profonda con i tessuti connettivi e l’altra lungo i meridiani. Il risultato del trattamento è simile all’agopuntura: c’è un effetto sui punti riflessi del viso lungo i meridiani, ma senza penetrazione nei tessuti. Grazie al potente impulso del contatto dello strumento, tutti i processi metabolici della pelle e del corpo vengono migliorati, vengono attivati i processi di recupero e si ottiene un eccellente effetto linfodrenante.
Migliora la struttura della pelle;
Riduce la profondità delle rughe;
Ripristina la carnagione naturale;
Elimina gonfiori e borse sotto gli occhi;
Pulisce la pelle dalle impurità;
Illumina le aree pigmentate;
La tecnica che utilizzeremo è molto profonda e non possiamo lavorare tutto il viso, ma solo zona per zona. Una parte del corso al giorno.
In più questa tecnica ci aiuta ad identificare le nostre problematiche più profonde. Consigliamo dopo aver eseguito la prima metodica di Gua sha dedicate al lavoro con i vostri punti problematici con la tecnica del VETTORE DELLA GIOVINEZZA del corso base.
Prima di iniziare il trattamento applicate l’olio per il viso solo sulla zona che verrà trattata, dopo il trattamento dovete eliminarlo accuratamente. Mantenete lo strumento disinfettato.
CONTROINDICAZIONI:
– neoformazioni (verruche convesse, papillomi, nevi), evitare di trattare direttamente i nei sporgenti,
– durante un’infezione respiratoria acuta,
– herpes,
– malattie cardiovascolari, del sistema linfatico, della ghiandola tiroidea,
– patologie oncologiche,
– ridotta coagulazione del sangue, chi assume anticoagulanti,
– intervento e traumi recenti,
– lesioni sulla pelle,
– gravidanza e allattamento.