Il corso “Respiro è vita” è un breve corso che aiuta ad eliminare ansia, attacchi di panico, togliere stress, migliorare la salute generale, ripristinare e formare la corretta respirazione.
Probabilmente avrai già sentito parlare dei benefici della respirazione diaframmatica, in particolare nelle tecniche di rilassamento e riduzione dello stress. Questo perché il diaframma è il principale muscolo coinvolto nella respirazione, posto tra la cavità toracica e quella addominale.
Ci divide a metà.
Sopra troviamo il cuore e i polmoni, invece sotto tutti gli organi interni. Attraverso questo muscolo passano i vasi e arterie principali del sistema cardiovascolare, esofago e anche i dotti del sistema linfatico.
Lo stato del diaframma è di essenziale importanza per il corretto funzionamento del nostro organismo.
Il diaframma si contrae durante l’inspirazione allargando la cavità toracica e polmonare per permettere l’entrata dell’aria e si rilassa durante l’espirazione comprimendo i polmoni e facilitandone invece la fuoriuscita.
Il fisiologico movimento del diaframma è quindi innanzitutto utile per una corretta respirazione che, a sua volta, influisce sul ritmo cardiaco e sulla sensazione di rilassamento del corpo. In particolare, l’attività diaframmatica agisce direttamente sul nervo Vago e su tutto il sistema nervoso autonomo regolando funzioni cardiache e metaboliche; per questo si utilizza nella meditazione e nelle tecniche di rilassamento.
Ma l’importanza del diaframma non si limita alla respirazione e alla sensazione di relax. La sua corretta motilità è responsabile del funzionamento di diversi organi e sistemi, quali:
1. Postura. Il movimento diaframmatico influenza quello della colonna vertebrale il cui tratto medio innerva il diaframma toracico.
2.Funzioni orali. Il movimento diaframmatico influisce sulla fonazione e la deglutizione.
3.Sistema vascolare e linfatico. Il movimento del diaframma durante la respirazione crea gradienti di pressione che incidono nella dinamica del flusso linfatico e influenzano il sistema cardio-vascolare e gastrointestinale. Spesso il blocco e contrazione del diaframma provoca disturbi come alta pressione, linfostasi al livello sistemico, problemi gastrointestinali, come gastrite, ernia iatale, esofagite, intestino irritabile e tanto altro.
4.La corretta respirazione effettua un leggero massaggio agli organi interni importante per la loro buona salute
5.Pavimento pelvico. Essendo anch’esso un muscolo diaframmatico, situato nella zona della sinfisi pubica e coccige, è direttamente influenzato dalla contrazione del diaframma toracico e da una sua eventuale disfunzione. Il funzionamento ottimale del diaframma pelvico è di fondamentale importanza nel parto e per prevenire problemi quali incontinenza.
La vita quotidiana stressante, emozioni negative, paura, rabbia ansia o semplicemente l’abitudine di respirare non correttamente possono alterare lo stato del diaframma e influire su tutti questi processi e di conseguenza sulla salute e la nostra bellezza.
Il movimento del diaframma e la respirazione, possono essere controllati grazie a diverse tecniche.
Per questo oggi vi proponiamo il corso della respirazione diaframmatica completamente GRATUITO!
Registrati per accedere.